ON SITE – Sessione Poster

ON SITE Sessione Poster

Sabato 14 giugno, ore 13:20 – 14:30

Poster Sessions
Moderatori poster sessions: G. Montemurro (Roma) – V. Polelli (Milano) – E. Simonetta (Milano) –– C. Crimi (Catania)– M. Ori (Milano)

Informazioni pratiche

  • Formato suggerito per il poster: A0 (larghezza 84,1 cm x altezza 118,9 cm) o simile
  • Orientamento: verticale
  • Gli autori sono responsabili della stampa del proprio poster in anticipo.

Linee Guida

  • Si prega di notare che i presentatori dei poster dovranno affiggere il proprio poster il giorno della presentazione e rimuoverlo al termine del congresso.
  • Per conoscere la propria postazione, è possibile rivolgersi al desk registrazioni. All’ingresso dell’area poster sarĂ  inoltre disponibile il pannello delle postazioni poster, con l’elenco completo dei poster in ordine alfabetico, in base al cognome del presentatore.
    Si prega di esporre il proprio poster sulla bacheca corrispondente al numero indicato accanto al titolo del poster sul pannello delle postazioni.
  • I presentatori sono invitati a restare accanto al proprio poster durante la sessione assegnata, per illustrarlo al Comitato e rispondere alle domande dei partecipanti.
  • I poster rimarranno esposti per tutta la durata del Congresso.
  • Solo i presentatori presenti durante la sessione poster potranno concorrere al premio per il miglior poster.
  • I vincitori saranno selezionati durante il Congresso e annunciati nella sessione successiva.

SESSIONI POSTER - BE-Italy 2025

📍 Chiostro dei Pesci
SESSIONE 1: ComorbiditĂ  (NTM - PCD - Fibrosi Cistica)
đź“… Sabato 14 Giugno 2025 - 13:20 - 13:50
Moderatori: G. Montemurro (Roma) – M. Ori (Milano)
1
Valutazione nutrizionale nella malattia polmonare da micobatteri non tubercolari: uno studio prospettico osservazionale
Giacomo Castiglioni (Monza)
2
Prevalenza di ansia e depressione in pazienti affetti da bronchiectasie e NTM
Ilaria Giana (Pavia)
3
Bronchiectasie non correlate alla Fibrosi Cistica (NCFB): correlazione tra sintomi, funzionalitĂ  polmonare e riacutizzazioni in pazienti ambulatoriali durante un anno di follow-up
Martina Meocci (Siena)
4
Malattia polmonare da micobatteri non tubercolari (NTM-PD) e coinfezioni: un'analisi monocentrica
Simone Montini (Pavia)
5
Bronchiectasie ed immunosoppressione: un'analisi monocentrica
Mitela Tafa (Pavia)
SESSIONE 2: CronicitĂ  e Innovazione
đź“… Sabato 14 Giugno 2025 - 13:20 - 13:50
Moderatori: V. Polelli (Milano) – E. Simonetta (Milano)
6
Differenze di genere nelle bronchiectasie non correlate a fibrosi cistica: analisi retrospettiva di due centri italiani e revisione della letteratura
Ilaria Giana (Pavia)
7
Artificial Intelligence seems to properly answer bronchiectasis patients' questions on disease management: results from the AIR-BE study
Mattia Nigro (Milano)
8
Steady state signs and symptoms of bronchiectasis in an international multicentre cohort: the 4S study
Mattia Nigro (Milano)
9
Prevalenza di bronchiectasie in pazienti sottoposti a screening per sospetto deficit di alfa-1 antitripsina
Lucia Pastoressa (Modena)
10
Efficacia a lungo termine della riabilitazione polmonare nei pazienti affetti da bronchiectasie: confronto tra dispositivo di disostruzione delle vie aeree ed attivitĂ  fisica
Michela Salvemini (Foggia)
11
Analisi dell'eterogeneitĂ  delle riacutizzazioni di bronchiectasie attraverso segni e sintomi: uno studio multicentrico italiano
Angela Tramontano (Milano)
12
Confronto tra risonanza magnetica e tomografia computerizzata del torace in pazienti adulti con bronchiectasie non correlate a fibrosi cistica
Beatrice Vivaldi (Pisa)
SESSIONE 3: Infezioni / Infiammazione
đź“… Sabato 14 Giugno 2025 - 13:50 - 14:20
Moderatori: G. Montemurro (Roma) – M. Ori (Milano)
13
Fattori clinici e microbiologici associati al fenotipo frequente riacutizzatore nei pazienti con bronchiectasie: studio retrospettivo monocentrico
Chiara Contin (Venezia Mestre)
14
UtilitĂ  del lavaggio broncoalveolare (BAL) in pazienti affetti da bronchiectasie: valutazione della concordanza microbiologica
Martina Lo Casto (Palermo)
15
Bronchiectasis acute exacerbation antibiotic treatment: a single centre retrospective analysis
Simone Montini (Pavia)
16
L'unione fa la forza: primi risultati dell'Ambulatorio congiunto pneumo-infettivologico per la gestione delle complicanze infettive delle sindromi bronchiectasiche afferenti all'AOU di Alessandria
Simone Tunesi (Alessandria)
17
Il ruolo del FeNO nel predire la gravitĂ  delle bronchiectasie
Marta Tornesello (Bari)
SESSIONE 4: Opzioni Terapeutiche / Registri & Epidemiologia
đź“… Sabato 14 Giugno 2025 - 13:50 - 14:20
Moderatori: V. Polelli (Milano) – E. Simonetta (Milano)
18
Bronchiectasis in Italy: an analysis of the EMBARC Registry
Stefano Aliberti (Milano)
19
Efficacia del trattamento con Mepolizumab su Mucus Plug nei Pazienti con Asma Grave
Manuel Mancuso (Catania)
20
Phenotyping bronchiectasis frequent exacerbator: a single centre retrospective cluster analysis
Simone Montini (Pavia)
21
Bronchiectasie con Infiammazione T2: Case Series con Follow-Up a 2 Anni
Virginia Santello (Padova)
22
Bronchiectasis acute severe exacerbation treatment: a single centre retrospective analysis
Mitela Tafa (Pavia)
23
KIT2014: un peptide inalatorio per il trattamento delle bronchiectasie non correlate a fibrosi cistica
Laura Tasca (Torino)

📍 Informazioni Pratiche

Sede: Chiostro dei Pesci - Chiostri di San Barnaba, Via San Barnaba 48, Milano

Pausa Pranzo e Sessioni Poster: Sabato 14 Giugno 2025, 13:20 - 14:30

We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website.We use cookies to improve analyze its performance. You can authorize or block the cookies by clicking the checkbox on the right side of each single cookie. See our cookies policy.
Google Analytics, I accept: