Rising Stars

Call for Rising Stars

Il Comitato Scientifico del 1° Congresso Italiano delle Bronchiectasie è lieto di invitare giovani ricercatori e clinici a presentare i loro lavori per la sessione "Rising Stars".

Questa è un'opportunità unica per condividere le vostre ricerche innovative con esperti nel campo delle bronchiectasie.

Opportunità per i Vincitori

Tre giovani ricercatori/clinici selezionati avranno l’opportunità di:

  • Presentare un discorso di 15 minuti durante la sessione “Rising Star” il 13 giugno 2025
  • Ricevere feedback personale dai Presidenti del congresso
  • Usufruire di iscrizione gratuita al congresso, spese di viaggio e soggiorno coperte

Criteri di Partecipazione

  • Età: under 42 anni
  • Essere il primo autore dell’abstract presentato
  • L’abstract deve essere originale e correlato ai temi del congresso
  • Presentazione in italiano

Come Candidarsi

Inviate entro il 28 febbraio 2025:

  1. Curriculum accademico completo
  2. Abstract del lavoro originale (max 500 parole)

Utilizzate il sistema di sottomissione online, selezionando la categoria “Rising Star”.

Processo di Selezione

  • Valutazione basata sulla rilevanza e il valore scientifico dell’abstract
  • Selezione finale a discrezione dei Presidenti del congresso

Date Importanti

  • Apertura invio candidature: 9 dicembre 2024
  • Deadline invio candidature: 28 febbraio 2025
  • Notifica accettazione: 30 marzo 2025

Topics

Gli abstract devono essere correlati a uno dei seguenti temi:

  • AATD – Alpha 1 Antitripsina
  • Biomarcatori
  • BPCO e Malattie Cronico-Ostruttive
  • Comorbidità (NTM – PCD – Fibrosi Cistica)
  • Diagnostica per immagini
  • Eziologia
  • Fisioterapia Respiratoria
  • Infezioni
  • Infiammazione
  • Opzioni Terapeutiche
  • Registri ed Epidemiologia
  • Terapie di supporto

Per qualsiasi domanda relativa alla Call for Rising Stars, contattate: bronchiectasie@lena.events

2025 Rising Stars Winners Presentation

Siamo lieti di presentarvi le Rising Stars del 1° Congresso Italiano delle Bronchiectasie

Dr. Buonocore

Titolo: Inquadramento e trattamento della malattia polmonare da micobatteri non tubercolari: esperienza monocentrica

Affiliazione: U.O.C. Pneumologia, Nuovo Ospedale Apuane, Massa, USL Toscana Nord-Ovest

Studio osservazionale retrospettivo su 61 pazienti, obiettivi: descrivere le caratteristiche della popolazione; in chi era stata diagnosticata NTM-PD e che aveva completato la terapia anti-micobatterica, valutare l’applicabilità dei criteri di guarigione stabiliti dal Consensus di van Ingen et al. (ERJ, 2018) e la potenziale risposta radiologica alla terapia, intesa come un miglioramento o stabilità del quadro radiologico polmonare; effettuare confronti tra sottogruppi della nostra popolazione.

Dr. Nigro

Titolo: Activity of Cathepsin G in sputum is associated with disease severity and activity and predicts exacerbations in bronchiectasis

Affiliazione: Humanitas University

In questo studio internazionale prospettico multicentrico su 389 pazienti con bronchiectasie, abbiamo dimostrato che l’attività della Catepsina G (CatG) nello sputo è associata a maggiore gravità clinica, più alta attività di malattia e aumento del rischio di riacutizzazioni e ospedalizzazioni. CatG correla con l’elastasi neutrofila ma aggiunge valore prognostico indipendente. I nostri risultati identificano CatG come potenziale biomarcatore di riferimento e target per future terapie mirate.

We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website.We use cookies to improve analyze its performance. You can authorize or block the cookies by clicking the checkbox on the right side of each single cookie. See our cookies policy.
Google Analytics, I accept: